Abbiamo imparato dagli Arabi l’arte di stare sdraiati
La parola “materasso” ha un’origine araba: viene da matrah, che a sua volta deriva dalla radice “taraha” gettare, ed indicava il tappeto sul quale ci si coricava, sulla nuda terra.
Con le Crociate, il metodo arabo di dormire su un cuscino appoggiato a terra è stato adottato anche dagli Europei.
Da quel momento, la parola è comparsa contemporaneamente in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, ma partendo, dicono i linguisti, dall’Italia meridionale.
Nel neolitico era probabilmente una catasta di foglie secche o di paglia, coperto da una pelle di animale.
E’ nell’antico Egitto che compaiono i primi veri e propri letti, intesi come strutture destinate al riposo notturno. Si dice che Tutancamon ne avesse uno costruito in ebano e oro!
Il popolo doveva invece accontentarsi di giacigli composti da rami di palma ammucchiati sul pavimento.
Gli antichi romani si sdraiavano invece su sacchi di stoffa ripieni di fieno o lana e i più facoltosi, di piume di uccelli.
Non dormire come un primitivo.
Affidati ai nostri consigli per un buon sonno.
Ti aspettiamo da
DOMUS ARREDI
Via Pascoli 39 Lissone
tel 039 794790
www.domusarredilissone.it
Scrivi a: info@domusarredilissone.it
IL KIT DI RITUALI PER UN ADDORMENTAMENTO VELOCE Quando percepiamo che si sta avvicinando il…
7 Aprile: Giornata Mondiale della Salute Dal 1948 a oggi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha…
IL SONNO DELLE DONNE:CONSIGLI PER LE DONNE CHE FANNO LAVORI NOTTURNI IL SONNO DELLE DONNE:…
Dovremo spostare le lancette in avanti di un'ora nella notte tra sabato 29 e domenica…
IL MATERASSO ADATTO AL CORPO FEMMINILE L’uomo e la donna hanno corporature diverse, di conseguenza…
VARIAZIONI, FASI DELLA VITA E SFIDE Se non dormiamo bene, abbiamo la certezza che la…
Leave a Comment