Non solo gli adulti, ma anche i bambini che dormono poco durante la notte sono esposti al rischio di obesità. E a nulla valgono i riposini pomeridiani, alla ricerca del sonno perduto. Sono i risultati di uno studio compiuto dal gruppo Jarma, Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, da ricercatori americani appartenenti alle università di Washington e di Los Angeles. Su un campione di 1930 bambini di età compresa fra 0 e 13 anni, con un duplice monitoraggio compiuto a distanza di 5 anni, si è evidenziato che il 33% dei più giovani e il 36% dei più vecchi era sovrappeso. Per i più piccoli è risultato che uno dei maggiori fattori di rischio di obesità è la carenza di sonno notturno, non importa se attenuato da sonnellini diurni, mentre per i più vecchi il rapporto è risultato meno stringente. Sta di fatto che il motivo biologico alla base del fenomeno è quello già noto per gli adulti: la mancanza di sonno causa uno squilibrio ormonale che stimola in modo anomalo l’appetito.
fonte: www.consorziomaterassi.it
Cignus Dinotte associato consorzio Produttori Materassi di Qualità
Rivenditore autorizzato Cignus
Domus arredi
Via Pascoli 39 Lissone (Monza e Brianza)
tel 039794790
info e preventivi materassi e guanciali info@domusarredilissone.it
IL KIT DI RITUALI PER UN ADDORMENTAMENTO VELOCE Quando percepiamo che si sta avvicinando il…
7 Aprile: Giornata Mondiale della Salute Dal 1948 a oggi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha…
IL SONNO DELLE DONNE:CONSIGLI PER LE DONNE CHE FANNO LAVORI NOTTURNI IL SONNO DELLE DONNE:…
Dovremo spostare le lancette in avanti di un'ora nella notte tra sabato 29 e domenica…
IL MATERASSO ADATTO AL CORPO FEMMINILE L’uomo e la donna hanno corporature diverse, di conseguenza…
VARIAZIONI, FASI DELLA VITA E SFIDE Se non dormiamo bene, abbiamo la certezza che la…
Leave a Comment