L’estate ormai è arrivata e il caldo non vi fa dormire?
Se avete già deciso di cambiare il vostro materasso, perchè non provare con un Cignus – Dinotte?
Cignus – Dinotte vi propone 7 varianti di rivestimenti per ogni linea di materassi sfoderabili, per garantire una giusta risposta ad ogni esigenza di prestazione e prezzo.
In questa stagione Domus Arredi vi propone FRESH, il rivestimento in tessuto tridimensionale che crea una camera d’aria tra il corpo e il materasso permettendo traspirazione e aerazione coadiuvata e massimizzata dal sistema Plein Air. Inoltre il tessuto FRESH è inattaccabile dai batteri, anallergico, antiacaro e antimicrobico. Ogni materasso Cignus è dotato di cerniera su 4 lati e perciò completamente sfoderabile. Il tessuto FRESH è lavabile in lavatrice a 60°.
COS’È IL SISTEMA PLEIN AIR DI CIGNUS?
La doppia fascia in tessuto 3D altamente traspirante studiata per favorire la migliore circolazione dell’aria tra l’interno e l’esterno del materasso che, permettendo un’evaporazione continua dell’umidità, lascia sempre fresca e asciutta la superficie del materasso, assicurando il mantenimento della temperatura corporea ottimale per il riposo.
Il lattice è un’emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa, generalmente di colore bianco, raramente giallo, arancio o rossastro, che si trova in determinate cellule (i laticiferi) di numerose piante superiori (euforbiacee, papaveracee, moracee, composite (Asteraceae), ecc.) e nei funghi del genere Lactarius. La dizione “Schiuma di Lattice” è, invece, utilizzata soprattutto con finalità tecniche e spesso utilizzata dagli addetti ai lavori: i materassi, per esempio, si creano con la schiuma di lattice che è il composto primario (miscela di lattice e aria) per cui è possibile procedere alle fasi della vulcanizzazione per raggiungere il prodotto finito, solitamente ma genericamente, seppur impropriamente, denominato “materasso in lattice”. I regolamenti comunitari europei in merito fanno, effettivamente, riferimento alla sola “schiuma di lattice” per indicare la totalità dei materassi in lattice e quindi non vi è alcuna differenza nell’impiego dei termini tra “lattice” e “schiuma di lattice”.
La vulcanizzazione è un processo di lavorazione con cui un elemento viene legato solitamente allo zolfo mediante riscaldamento. Attraverso questo processo si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici.
Le migliori e più pregiate qualità di lattice naturale si estraggono dall’Hevea Brasiliensis nelle foreste tropicali asiatiche, Malesia e Sri Lanka in particolare. Qualità di lattice naturale leggermente inferiori si estraggono anche dall’Hevea Guianensis, dall’Hevea Benthamiana e da altri alberi produttori di lattice.
Il lattice possiede straordinarie e naturali caratteristiche anallergiche e antibatteriche. È in assoluto il materiale naturale più elastico che si conosca. Fondamentale caratteristica è la naturale e istantanea capacità di riassumere la forma originale quantunque sottoposto a pressione o allungamento. Per tale ragione è il miglior prodotto per produrre guanti per uso medico o materassi ergo-anatomici. Questa straordinaria capacità si riscontra solo nella pelle umana.
Il lattice ha oggi trovato larga applicazione industriale. La maggior parte del lattice estratto dalle piante viene trasformato in gomma secca.
È però in continua crescita l’utilizzo di lattice da parte dell’industria trasformatrice. Questa lo utilizza in combinazione con altri materiali e per fabbricazione di una serie di prodotti uso comune (come gli articoli igienico-sanitari: guanti sterilizzati, profilattici, materassi, giocattoli, rivestimenti, imbottiture, pneumatici, guarnizioni, tappeti, ecc.).
Il lattice delle piante medicinali, come quello del papavero, viene estratto per scopi medicinali. Dove possibile si cerca di produrre per sintesi artificiale gli stessi principi attivi contenuti nello specifico lattice di interesse, ma in erboristeria, o in altri settori dove la coltivazione è gestita come attività produttiva, si utilizza ancora l’estratto della pianta. Ad esempio, il lattice della Celidonia o del fico si usa fresco, applicato direttamente su porri e verruche.
E IL MATERASSO?
Il materasso in lattice riscuote un successo sempre maggiore, è un materiale naturale, traspirante e igroscopico: non attira né genera polvere, è inattaccabile dagli insetti e parassiti e non permette la proliferazione dei batteri. Per evitare le contraffazioni è utile ricordare che il materasso in lattice è solo quello che contiene un’anima centrale con spessore di almeno 10 cm.
Naturale o sintetico?
I materassi in lattice possono essere realizzati con solo lattice naturale, con lattice sintetico o mischiando i due tipi. La diversità tra i due è a livello molecolare, ma non c’è alcuna differenza visibile. L’associare il lattice naturale e il lattice sintetico permette di ottimizzare la qualità di uno e dell’altro: il naturale per esempio è più elastico, mentre il sintetico è più robusto. Per quanto riguarda il prezzo, il sintetico è attualmente più costoso. In passato, invece, per molto tempo, il naturale ha avuto un costo maggiore per la difficoltà di riuscire a reperire la materia prima, che si ricava da piante provenienti da zone spesso politicamente instabili. Rispetto agli altri tipi di materasso quelli in lattice non sono tra i più economici, ma si può dire che il primo prezzo di un materasso in lattice è a livello del prezzo medio di un materasso a molle.
C’è da aggiungere anche che il lattice supporta in maniera ottimale il peso del corpo. Inoltre è un materiale igienico, lavato e sterilizzato, che non favorisce il formarsi della polvere e quindi di microbi ed acari. Si adatta alla temperatura dell’ambiente: per questo alcuni modelli sono climatizzati, prevedono cioè un lato estivo, in cotone o lino, e uno invernale, in lana o seta, per trattenere il fresco o il caldo.
Il materasso in schiuma di lattice si adatta alle naturali curve fisiologiche e le sostiene correttamente. Per traspirare ed eliminare eventuali ristagni di umidità si consiglia di utilizzare supporti a doghe, di farlo arieggiare e di ruotarlo testa-piedi almeno due volte al mese per l’assestamenteo dei materiali. Inoltre deve essere tenuto lontano da fonti di calore e dai raggi del sole.
Il materasso Armonia di Cignus-Dinotte contiene 1600 molle singole insacchettate nella versione matrimoniale. Esse sono disposte diversamente in 7 zone e ciò fa sì che il materasso si adegui perfettamente alle forme del corpo in base alla pressione che esso esercita. La lastra è abbinata su entrambi i lati ad uno strato di juta deumidificante e ad una lastra di lattice con fori passanti per permettere una maggiore traspirazione. La portanza delle molle indipendenti e l’accoglienza dello strato di lattice conferiscono al materasso un’ineguagliabile sensazione di benessere. La sua particolare struttura interna rende il prodotto adatto a chi preferisce un materasso molto traspirante.
Disponibile in rivestimento Benessere, Caldolana, Fresh, Salusan, Natura, Silver, Anniversario.
Avete appena comprato casa, la camera da letto dei vostri sogni è già quasi pronta, manca solo il materasso e non avete idea di quale sia quello più adatto a voi?
Ecco tutta l’informazione che vi serve.
Il sonno è fondamentale per recuperare le numerose energie che spendiamo nell’arco di una giornata per sopportare i ritmi frenetici e lo stress imposti dalla vita moderna. Inoltre la crescita esponenziale dei disturbi reumatici dovuti ad abitudini errate, a condizioni di lavoro sfavorevoli, ma anche a errori nell’alimentazione, hanno indotto i produttori di letti e materassi a ideare sistemi per il riposo innovativi, che coniugano le moderne tecnologie produttive con l’esperienza antica.
Ecco un piccolo manuale che può aiutarvi a conoscere e a scegliere consapevolmente.
Materassi a molle:si distinguono in materassi a molle biconiche Bonnell o a molle insacchettate. Entrambi garantiscono una buona traspirabilità, indipendentemente dall’imbottitura impiegata. Le molle insacchettate, a movimento indipendente l’una dall’altra, assicurano una maggiore ergonomicità grazie alla portanza differenziata. Un materasso di buona qualità dovrebbe essere costituito da almeno 480 molle.
Materassi ad acqua:modellabili ed elastici grazie al movimento del liquido. Essendo “ermetici ed impermeabili”, non consentono la dispersione dell’umidità verso il basso e quindi ostacolano la traspirazione. Per evitare un’eccessiva sudorazione durante il sonno, è importante regolare bene la temperatura dell’acqua.
Materassi in lattice, in cocco mescolato a lattice, in crine mescolato a lattice(ove il lattice ha la funzione di legante): i materassi in lattice naturale dovrebbero recare il marchio di qualità QUL, che garantisce l’assenza di sostanze nocive e la veridicità delle informazioni relative ai componenti impiegati.
Materassi in Memory Foamo schiuma viscoelastica: garantiscono una distribuzione omogenea della pressione corporea. Svantaggi: gli affossamenti dovuti al peso corporeo possono limitare la libertà di movimento. Se la temperatura della camera da letto è molto bassa, la schiuma si indurisce.
Materassi a strati pressati, ad es. in crine di cavallo o in “kapok”: il kapok – una sorta di ovatta ricavata dai frutti di un albero tropicale della famiglia delle Bombacaceae – è un materiale particolarmente adatto ai soggetti allergici. Questo tipo di materassi deve essere arieggiato con particolare cura.
Futon: costituito da un unico strato di cotone o lana, eventualmente amalgamati a lattice o fibra di cocco.
Materassi combinati: realizzati abbinando strati di materiali diversi (lattice, crine, cocco, lana).
Materassi “naturali”: costituiti da materiali completamente naturali, non sottoposti ad alcun trattamento. Se formati da strati sovrapposti senza involucro, possono essere personalizzati in base alle esigenze del/la dormiente.
Inoltre..
A COSA BISOGNA PRESTARE ATTENZIONE?
Possibilità di arieggiare il materasso. Nel materasso si accumula ogni notte sudore, perciò bisognerebbe poterlo arieggiare frequentemente. Naturalmente arieggiare un materasso a strati pressati è più difficile, specie se collocato in un letto a cassettone chiuso lateralmente e inferiormente (tra pavimento e materasso dovrebbero esserci 25-30 cm di spazio libero).
Corretta posizione della colonna vertebrale. Oltre a un buon materasso si raccomanda una rete con doghe a rigidità differenziata. Questo tipo di rete permette di mantenere la colonna vertebrale sempre diritta, ad es. lasciando sprofondare la spalla più del busto quando si dorme sul fianco.
Rigidità. Chi pesa di più ha bisogno di un sistema letto più rigido. Le persone leggere, i bambini e gli anziani dovrebbero optare invece per soluzioni più morbide.
Attenzione anche ai possibili fattori allergenici di origine naturale o artificiale (ad es. lana, crine di cavallo, colle e mastici).
Corretta ubicazione del letto. Rispettare una distanza adeguata da impianti e apparecchi elettrici (bioedilizia), nonché da possibili fonti di disturbo geologico (radioestesia).
Quante volte ci siamo trovati davanti ad uno di quei test che con poche semplici domande catturano la nostra personalità? Diciamo la verità, che centrino il bersaglio o meno, ci stuzzicano sempre un po’.
E allora perché non occupare pochi minuti del nostro tempo libero con qualche domandina on-line? Spiega come dormi e scopri come sei, se stai bene, cosa dovresi fare per migliorare la qualità delle tue ore di sonno e persino qual è il materasso più adatto a te!
Venite a dare un’occhiata da Domus Arredi! Abbiamo riservato un angolo del nostro showroom a cuscini e materassi che aspettano soltanto di essere…provati!
Prova da noi i materassi della linea Cignus – Dinotte!
Abbiamo appena rinnovato il nostro spazio “notte”. L’unico modo per scegliere un materasso è provarlo!!! Affideresti a qualcosa visto solo in tv il 40% della tua vita? Sdraiati trascorriamo ore importantissime per la rigenerazione del nostro corpo. Da noi potrai provare materassi in lattice, in geoflex, a molle tradizionali o insacchettate singolarmente e guanciali, elementi importantissimi per il supporto della testa e dell’ultima parte della colonna vertebrale.
La lastra del materasso Ondaduo è composta da due lastre di geoflex con una particolare lavorazione ad incastro che rende il materasso molto traspirante. La lastra ha proprietà antiacaro e antibatteriche.
Il rivestimento Caldolana è climatizzato, lavabile a 60°.
La lastra del materasso Delizia è indeformabile e mantiene inalterate le proprie caratteristiche nel tempo,assicurando ottime prestazioni in termini di comfort. La lastra ha proprietà antiacaro e antibatteriche.
Il rivestimento Benessere è anallergico, antimicrobico, lavabile a 60°.
La lastra del materasso è composta da 800 molle indipendenti con box perimetrale antisfondamento abbinata in un lato ad uno strato di lenta memoria autoadattante e nell’altro ad una lastra di geoflex con fori passanti per permettere una maggiore traspirazione. Il molleggio a zone differenziate assicura n sostegno ergonomico.
rivenditore autorizzato:
DOMUS ARREDI
via Pascoli 39
20035 Lissone (Mi)
tel. 039794790
www.domusarredilissone.it
preventivi: info@domusarredilissone.it
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.