Spesso mi viene rivolta questa domanda “ma quanto pesa un materasso??? riesco a spostarlo? pesa di più un materasso a molle o uno in lattice?? meglio il geoflex o le molle insacchettate??
eccovi la risposta..
(il peso si riferisce al materasso singolo cm 80 x 190)
MATERASSO IN LATTICE MODELLO DELIZIA PESO KG 16
MATERASSO MODELLO ARMONIA A MOLLE SINGOLE INSACCHETTATE PESO KG 18
MATERASSO IN GEOFLEX MODELLO GALAXI PESO KG 17
MATERASSO MODELLO LONDRA MOLLE TRADIZIONALI
PESO KG 18
PER I VOSTRI ACQUISTI, ANCHE ON LINE,
CLICCATE SUL BANNER CIGNUS
Rivenditore Cignus di Notte
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790
Aprile dolce dormire. Cosa succede, però, quando le palpebre si socchiudono e ci si fa cullare dolcemente tra le braccia di Morfeo? Medici e scienziati affermano che durante le ore di sonno alcune cellule cerebrali hanno un’attività di 5-10 volte maggiore rispetto alla veglia, confermando così che il sonno è un processo fisiologico attivo che coinvolge diverse componenti del sistema nervoso centrale ed autonomo dell’uomo. Del resto, ciò che è certo, è che un adeguato sonno è biologicamente necessario proprio a sostenere la vita.
Dormire, per il nostro corpo, è importante quanto nutrirsi o dissetarsi. Il sonno è fondamentale per l’ organismo per l’efficienza del sistema immunitario, per la salute in generale, per la crescita e per le corrette funzioni organiche. Quando si dorme, infatti, avvengono una serie di processi fisici e psichici che, rallentando tutte le attività del corpo e del cervello, permettono all’intero organismo di riposare. La mancanza di riposo, oltre ad interferire con i processi di crescita e ridurre le difese immunitarie, produce effetti negativi sulla concentrazione, sulla capacità di decisione e sull’efficienza.
Le caratteristiche caratteriali personali, sembra possanoinfluenzare il sonno. Una persona estroversa, energica, ambiziosa e sicura di sé generalmente dorme meno ore di un soggetto che facilmente si preoccupa, un po’ agitato e creativo.Esistono quindi soggetti che necessitano di meno ore di sonno rispetto ad altri, ma che pur dormendo soltanto 4 o 5 ore per notte, si sentono bene e riposati come chi ne dorme 9.
Che siano 5, 8, o 9 ore il nostro consiglio è passarle su un materasso comodo, adatto alla posizione in cui dormite e con il supporto di un guanciale anallergico, che sappia sostenere la cervicale e che vi aiuti a meglio riposare.
Vi invitiamo a visitare il nostro sito cliccando sul banner qui sotto
Dopo Il grande libro del mal di schiena gli specialisti di Humanitas pubblicano Il grande libro della cervicale (edito da Rizzoli), di Paolo Gaetani e Lorenzo Panella, a cura di Edoardo Rosati.”L’intento della nuova opera – spiega il dott. Gaetani, specialista di Neurochirurgia in Humanitas – è simile alla precedente: accompagnare chi soffre di dolori al collo e alla cervicale lungo tutto il percorso di diagnosi e cura.
Si tratta di un disturbo molto diffuso, con un’incidenza sulla popolazione e in termini di perdita di giornate lavorative elevata quasi quanto quella del mal di schiena. Tuttavia esistono molti dubbi su come muoversi, non ci sono infatti linee guida riconosciute da tutti sui trattamenti da adottare”.
La guida di Gaetani e Panella affronta tutti gli aspetti della diagnosi e delle terapie, con una forte attenzione dedicata alla prevenzione, alla riabilitazione, alla postura, agli esercizi da eseguire. Ma anche a un problema molto comune, legato al mal di collo, le vertigini.
“È il primo manuale sull’argomento scritto in stretta collaborazione da un fisiatra, il dott. Panella, e un neurochirurgo – continua il dott. Gaetani -. Con il dolore al collo comincia un percorso, lungo il quale il paziente deve essere seguito passo passo e deve evitare i tipici errori commessi da chi è mal consigliato”.
Qualche esempio? “Nella fase diagnostica – sottolinea lo specialista – spesso si concentrano i passi falsi, come fare esami inutili e troppo precoci. Nel caso dell’ernia cervicale, ad esempio, il consiglio è quello di avere pazienza e aspettare almeno tre mesi prima di intervenire, per verificare la risposta alle terapie non chirurgiche”.
Gli esperti spiegano che meno del 10 per cento dei pazienti con il mal di collo arriva al bisturi, tutti gli altri devono puntare su farmaci e fisioterapia, sulla riabilitazione come cura. “La riabilitazione deve essere centrale – conclude il dott. Gaetani -, il nostro consiglio è di non precipitarsi con la chirurgia, in questo senso il libro dà indicazioni molto precise”. Il grande libro della cervicale dedica anche un ampio capitolo alla dettagliata descrizione, anche con illustrazioni, delle posture corrette e degli esercizi da fare. Oltre che alla “patologia del pc”, cioè i disturbi causati dall’uso prolungato e non corretto del computer, dalla prevenzione del dolore, agli errori da evitare, alle regole da rispettare.
Fonte: Redazione Humanitas
Noi possiamo solo invitarvi a mantenere una giusta postura durante il sonno aiutandovi con il materasso e il guanciale più adatto a voi.
per informazioni e consigli leggete gli articoli di questo blog o navigate su
potete anche scegliere il materasso e il guanciale più adatto al vostro sonno cliccando su
Il dolore cervicale è forse uno dei dolori più comuni che si possono manifestare nelle persone. Quasi tutti abbiamo avuto problemi cervicali e sono solo pochi i casi in cui abbiamo avvertito un dolore cervicale dovuto da problemi ossei, cartilaginei, etc. La maggior parte dei problemi al nostro tratto cervicale è dato da contratture dei muscoli circostanti. Essi contraendosi comprimono il nostro tratto cervicale provocando appunto dolore, cervicalgia.
Ma come mai abbiamo spesso i dolori cervicali? Bisogna subito specificare che il tratto cervicale è uno dei più esposti a contrazioni dovute allo stress per esempio. Nel momento in cui uno dei muscoli del collo si contrae fa perdere parzialmente il sostegno al collo che si comprime, comprimendosi può crearci dolore alle braccia, alla schiena, alla testa, dipende da quanto è forte la compressione e da che punto del tratto cervicale si manifesta. Addirittura i muscoli tendono anche a bloccare certe vertebre cervicali ed a ruotarle.
Da questo momento in poi tratteremo il dolore cervicale chiamandolo impropriamente cervicale e basta. Infatti è entrato nell’uso comune chiamare cervicale qualche cosa che ci porta a blocco, dolore, indolenzimento o schiacciamento del collo. Il fenomeno più comune è la mancanza di rotazione che ci impedisce di muovere bene il collo, questa è dovuta dall’irrigidimento delle ultime tre vertebre del tratto cervicale vicino alle spalle.
Attenzione a prendere con leggerezza questi dolori cervicali, se si protraggono nel tempo possono creare situazioni croniche, infiammazioni ed usure dei dischi, è bene quindi capire le cause della cervicale e cercare di porre subito rimedio ad un disturbo comune, fastidioso e doloroso. [rif. http://www.lacervicale.com/dolore-cervicale.html]
La prima mossaè quello di avere un guanciale che grazie alla sua forma garantisca il sostegno del peso, sgravandone il compito alla cervicale, meglio se il guanciale evita le pressioni eccessive, scegliete quindi modelli in lenta memoria. Ma il guanciale non basta perché se la vostra posizione di riposo è di fianco, la spalla se non accolta dal materasso in modo adeguato verrà compressa, mantenendo la muscolatura contratta e non rilassata. Risulta importante a questo punto analizzare anche il materasso, al fine di comprendere la capacità di accogliere la zona spalla o le scapole, per donare un effetto decomprimente necessario al rilassamento dell’apparato muscolo scheletrico della cervicale
È quindi essenziale a questo punto decomprime e rilassare la muscolatura, togliendo perlomeno nelle ore notturne, al tratto cervicale l’esigenza che sostenga il peso della testa e del collo.
Dalia un esempio di Guanciale a forma cervicale (prodotto da Cignus)
Materasso geoflex modello Ergoduo un esempio di materasso con un lato portante e l’altro anatomico con tre posizioni di riposo (prona, supina, di fianco – prodotto da Cignus)
Rivenditore autorizzato Cignus Dinotte
Domus arredi Via Pascoli 39 20035 Lissone (Monza e Brianza) tel 039794790
I materassi Cignus sono studiati con precise curve che seguono la fisiologia del corpo al fine di ottenere supporti che defatichino la struttura muscolare, sottraendola dal giogo del peso corporeo, grazie alla distribuzione equilibrata sulla superficie del materasso dello stesso, attraverso l’utilizzo di materiali con densità e portanze adeguate La sinergia tra guanciale e materasso permette di alleviare e prevenire i dolori alla cervicale che nella maggior parte dei casi sono dovuti a contratture croniche della muscolatura che ne fa da sostegno
RUMORI, TEMPERATURA “DEL LETTO”, ARREDAMENTO DELLA CAMERA DA LETTO, MATERASSO.
Rumori forti e continui disturbano il nostro sonno; il sonno diventa irrequieto, superficiale e spesso viene interrotto) Per ottenere un clima complessivo favorevole, la temperatura del corpo, del letto (materasso) e dell’ambiente, non dovrebbero variare fra loro in modo troppo rilevante. Possono disturbare il sonno, sia il clima del letto troppo freddo che quello troppo caldo; ne consegue una maggiore o minore causa di spostamento di posizione che provoca così frequenti risvegli. La temperatura ambientale dovrebbe essere di circa 18°C e mai inferiore ai 16°questo vale particolarmente per le persone anziane che hanno bisogno di una maggiore quantità di calore, mentre sotto le lenzuola la temperatura sarà di 37 gradi circa ossia la temperatura del nostro corpo trattenuta dalle lenzuola. Anche l’umidità ambientale riveste grande importanza: dovrebbe, come in tutti gli altri ambienti, essere almeno del 50%. In inverno, quando i termosifoni asciugano l’aria, è utili attivare un umidificatore nella zona notte. È stato riscontrato che l’arredamento e gli oggetti all’interno della camera da letto, come per esempio i materassi, realizzati in materiale naturale o sintetico, possono agire sull’uomo sia in maniera positiva che negativa. E’ importante che nlla zona notte l’arredamento sia realizzato con materiali non inquinanti, di facile pulizia e manutenzione. Se possibile evitare che si vengano a creare campi elettromagnetici. Si consiglia di tenere gli apparecchi elettronici più lontano possibile dalla testata del letto.
Quando il letto è troppo corto o troppo stretto, i movimenti naturali vengono ostacolati; quando ci si gira o si allungano le braccia, si urta contro la parete, la pediera, la testiera oppure sulla schiena del partner. un letto dovrebbe essere 30 cm superiore all’altezza della persona.
la scelta del materasso: non esiste un materasso adatto a tutti ma una cosa è necessaria per TUTTI …LA COLONNA VERTEBRALE DEVE CONSERVARE LA SUA CONFORMAZIONE NATURALE OSSIA “A ESSE” .. un buon materasso non dovrà essere ne troppo duro ne troppo morbido per sostenere la nostra schiena.
Per scegliere e provare il materasso più adatto a te ti aspettiamo nel nostro Corner materassi Cignus Dinotte presso lo showroom di Lissone DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 tel 039794790.
visitate il nostro sito internet nella sezione camere
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.