Archivi tag: materassi

Aprile dolce dormire … prepara il tuo nido per riposare .. scegli i materassi IN GEOFLEX di Cignus DiNotte

 
 
Aprile, dolce dormire  e i proverbi non sbagliano mai….  Con l’arrivo della primavera, infatti, l’orologio interno del nostro organismo ha bisogno di almeno una settimana per resettarsi e abituarsi all’aumento della temperatura e delle ore di luce. E il miglior modo per sincronizzare il meccanismo biologico con quello naturale è senza dubbio quello del riposo.  Inutile cercare di ribellarsi alla natura, forzandosi a restare svegli o a cimentarsi in giornate frenetiche, meglio avere pazienza. E assecondare i bisogni del nostro organismo: si tratta di pochi giorni, dopo di che l’orologio interno prende il ritmo giusto e si allinea alla bella stagione, e sonno e stanchezza vanno via.
HOME geoflex essenza.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO ESSENZA IN GEOFLEX  CIGNUS
 
HOME geoflex galaxy memo new.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO GALAXI MEMO IN GEOFLEX  CIGNUS
 
HOME geoflex geogel.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO GEOGEL GEOFLEX CIGNUS
 
HOME geoflex olimpo.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO OLIMPO GEOFLEX  CIGNUS
 
 
 

CENTRO CIGNUS DI NOTTE

per l’acquisto e la prova dei materassi:

DOMUS ARREDI Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

info e preventivi scrivendo a: info@domusarredilissone.it

visita il nostro sito www.domusarredilissone.it

www.sartoriadeimobili.com

 

 

Come scegliere il materasso Giusto?? Consigli utili e pratici da sapere prima di acquistare un nuovo materasso

LA MACCHINA PER DORMIRE

 

È molto lontano il rumoroso e spigoloso paglione in foglie di granoturco che fu mio giaciglio di campagna dai miei zii contadini romagnoli o i sommier della borghesia ottocentesca, a molle e crine di cavallo, durissimi e nidi ideali di tutte le bestie casalinghe.

Sopravvivono ancora i materassi di lana, da far cardare ogni 2, 3 anni nel cortile, materassi che rappresentavano la sicurezza ed il patrimonio della casa,da tramandarsi si padre in figlio, inquilini indesiderati compresi.

Fanno parte di un recente passato anche le tavole messe tra rete e materasso (duro è bello) perché il letto rigido e dritto “fa bene alla schiena” ed è anche politically correct se la tavola è una vecchia porta.

Tutte queste favole rurali o metropolitane hanno ceduto il passo a un atteggiamento consapevole che dice che ogni individuo è differente (alti, bassi, magri), che i modi di dormire sono differenti (supino, prono, di fianco, sa soli, in compagnia), che i modi di star sveglio sono molti (leggere, guardare la televisione, coccolare i bambini…). C’è poi la variabilità nel tempo che dice che un individuo non tiene lo stesso comportamento rigidamente e per sempre. Alcune volte va a letto affaticato dopo un intenso esercizio fisico, altre insonne e preoccupato, altre ancora con qualche acciacco. Qualche volta è ammalato e costretto per lunghe ore nel letto, che in questo caso diventa anche ricettacolo degli oggetti di intrattenimento che formano un mondo provvisorio e consolatorio, per non parlare di situazioni più impegnative e durature come le lunghe malattie e la vecchiaia o condizioni transitorie come la gravidanza o i traumi (pensate solo ad un banale “colpo della strega”) che ci possono imporre un uso intenso e insolito del letto.

Temo di aver gettato nella disperazione chi credeva di essere nel giusto pensando che un letto fosse semplicemente un letto e non un problema esistenziale. Non spaventatevi! Anche l’automobile all’inizio del secolo era solo un mezzo un po’ grezzo per spostarsi, prodotta praticamente in un solo modello ( che si chiamava probabilmente Ford), mentre oggi è un oggetto estremamente diversificato, complesso, specializzato e ricco di suggestioni. Anche il letto seguirà fatalmente (e giustamente) lo stesso destino. Ci sarà il letto adatto per ciascuno ( e c’è già) e ci saranno i mezzi perché si possano scegliere letti giusti in funzione delle esigenze del soggetto (in questo campo molto articolato e pieno di pregiudizi, si sta lavorando).

E in effetti nel tempo il letto da semplice giaciglio si è sviluppato come sistema formato da alcune componenti fondamentali: il sostegno (rete), la parte accogliente (materasso, cuscino) e la parte avvolgente (lenzuola, coperte). Ancora più rispondente sarà il letto quando si parlerà non solo dei singoli componenti, ma del sistema letto che è il vero obiettivo della ricerca sul comfort. Gli individui dormono bene o male e non sanno,ne vogliono sapere, le problematiche della rete, gli aspetti tecnici dei materassi, quelli dei cuscini e delle coperte. Dormono bene o male e basta.

D’altronde chi utilizza un’automobile si accorge se è stabile, confortevole, dura dad guidare, ecc. e non come e se funzionano gli ammortizzatori, i pneumatici, il servosterzo.

Sono i ricercatori che si devono occupare separatamente dei vari componenti per esigenze di analisi, di certificazioni e di qualificazione dei prodotti, per poi ricomporre tutti gli aspetti sinergici e dare risposte serie, semplici e chiare agli utenti il cui unico sacrosanto obiettivo è di dormir bene.

Ma come effettuare la scelta giusta?

[…] ci appare come un pacco più o meno ben foderato, che non si sa cosa racchiuda, e naturalmente operare la scelta solo in base alla qualità della fodera vuol dire essere certi di commettere errori colossali sul piano della salute e del comfort.

Per fortuna per guardare dentro al pacco e definire la qualità dei materassi vi sono tecniche, tecnici ed enti specializzati in grado di descrivere e certificare le caratteristiche che distinguono un prodotto buono da uno meno buono o cattivo.

Anche le caratteristiche di comfort dei materassi sono ben note: riguardano l’affondamento, l’accoglimento e la risposta elastica; sono misurabili e documentabili. sono state definite in seguito a ricerche sulla deformazione dei vari tipi di materassi sotto la sollecitazione del peso del corpo umano. L’obiettivo è stato di valutare qual è il tipo di supporto che consente alla colonna vertebrale dei differenti soggetti di mantenere la sua curvatura naturale, il che è garanzia che le fasce muscolari non debbano correggere la posizione e possano essere inattive, cioè rilassate, cioè in riposo.

postura notturna materasso geoflex cignus - Copia (2).jpg

Per ogni conformazione corporea si può quindi individuare il prodotto teoricamente giusto. Una prova empirica consigliata consiste nel far passare un braccio fra corpo steso e materasso: se passa con difficoltà il materasso è troppo morbido, se passa con troppa facilità il materasso è troppo duro. Questa situazione può essere valutata rigorosamente quando il soggetto giace supino sul materasso in posizione analoga a dei manichini dei manuali. Ma l’uomo, abbiamo visto, ha comportamenti vari e variabili e non assomiglia molto ai manichini. La complessità e variabilità delle situazioni chiedono il giudizio individuale che contiene in se tutti gli elementi soggettivi e comportamentali difficilmente semplificabili e classificabili. In ultima analisi è necessario, per effettuare una scelta oculata, provare il materasso, non diversamente da come si fa quando si acquista un abito.

Ma la prova sarà inevitabilmente breve e disagiata. Non si può certo andare nel negozio specializzato in pigiama, con un set di lenzuola e il bicchiere d’acqua per la notte! Il materasso potremo provarlo vestiti e per pochi minuti; è accertato che questa breve prova sarà comunque sufficiente per effettuare dei confronti e per farsi un’idea abbastanza precisa di cosa fa per noi.

Questa guida alla scelta sarà da associare al giudizio di chi ha guardato per noi dentro al pacco, ha valutato le caratteristiche del materasso e poi le ha confrontate con le caratteristiche dell’uomo. Naturalmente le persone a cui delegare la nostra salute devono essere serie e preparate e devono godere della nostra massima fiducia.

 

Tratto da “la qualità del dormire”

 

Luigi Bandini Buti

lettura interessante, divertente e consigliata!!!! come è consigliato dunque provare il materasso prima dell’acquisto.. Niente televendite, niente acquisti per corrispondenza, niente materassi uguali a quelli dell’amica/o .. ognuno di noi abbisogna del materasso ADATTO

Vi attendiamo per una prova , senza impegno,

CENTRO CIGNUS DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MI) TEL 039794790

 

Visitate il nostro sito www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

per preventivi info@domusarredilissone.it

Materasso Cignus altamente traspirante con la tecnologia Plein Air

med_pleinair.jpg

CIGNUS DiNotte PRESENTA PLEIN AIR
La doppia fascia in tessuto 3D altamente traspirante studiata per favorire la migliore circolazione dell’aria tra l’interno e l’esterno del materasso che, permettendo un’evaporazione continua dell’umidità, lascia sempre fresca e asciutta la superficie del materasso, assicurando il mantenimento della temperatura corporea ottimale per un riposo ottimale.
Copia di domus arredi lissone milano.jpg

Rivenditore autorizzato cignus Dinotte

https://www.areamobili.com/gallery.php?CAT=2&S…

chiedi un preventivo scrivendo a info@domusarredilissone.it

Non solo gli adulti, ma anche i bambini che dormono poco durante la notte sono esposti al rischio di obesità

bambino-che-dorme-nel-suo-lettino.jpg

Non solo gli adulti, ma anche i bambini che dormono poco durante la notte sono esposti al rischio di obesità. E a nulla valgono i riposini pomeridiani, alla ricerca del sonno perduto. Sono i risultati di uno studio compiuto dal gruppo Jarma, Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, da ricercatori americani appartenenti alle università di Washington e di Los Angeles. Su un campione di 1930 bambini di età compresa fra 0 e 13 anni, con un duplice monitoraggio compiuto a distanza di 5 anni, si è evidenziato che il 33% dei più giovani e il 36% dei più vecchi era sovrappeso. Per i più piccoli è risultato che uno dei maggiori fattori di rischio di obesità è la carenza di sonno notturno, non importa se attenuato da sonnellini diurni, mentre per i più vecchi il rapporto è risultato meno stringente. Sta di fatto che il motivo biologico alla base del fenomeno è quello già noto per gli adulti: la mancanza di sonno causa uno squilibrio ormonale che stimola in modo anomalo l’appetito.

fonte: www.consorziomaterassi.it

 

consorzio-materassi-logo.gif

Cignus Dinotte associato consorzio Produttori Materassi di Qualità

Rivenditore autorizzato Cignus

Domus arredi

Via Pascoli 39 Lissone (Monza e Brianza)

tel 039794790

www.domusarredilissone.it

info e preventivi materassi e guanciali  info@domusarredilissone.it

GUFI o ALLODOLE?

Gli specialisti del sonno definiscono “allodole” gli individui che, come i piccoli volatili, si alzano molto presto al mattino e vanno a dormire di buon`ora. I cosiddetti “gufi” sono invece coloro che soffrono della “sindrome da fase di sonno ritardato“, cioè faticano a svegliarsi presto e vanno a letto piuttosto tardi la sera.
Queste due tipologie non soffrono di disturbi del sonno, hanno semplicemente ritmi un po` diversi dal comune. Le loro sono caratteristiche individuali che non possono essere considerate a priori buone o cattive, devono soltanto essere identificate e capite. Ciò che conta è che un individuo “allodola” o “gufo” svolga dei turni lavorativi adatti alle sue esigenze, per rendere al meglio nelle proprie occupazioni, che le ore di sonno sia buone, serene e rigeneranti per il corpo e pe la mente.

 

informazione offerta da www.areamobili.com

clicca su

https://www.areamobili.com/gallery.php?CAT=2&SUBCAT=Materassi&pageID=2

 

INSONNIA TRANSITORIA e INSONNIA CRONICA

 

L’INSONNIA CRONICA
II disturbo cronico o persistente del sonno è, nella maggior parte dei casi, legato a un’alterazione dell’orologio biologico interno.
L’insonnia persistente viene definita anche primitiva o abituale. Questa forma si osserva sovente in soggetti apparentemente sani, per i quali costituisce l’unica forma di malessere. Tuttavia è sufficiente un esame più approfondito perché si rivelino componenti ansiose o depressive. L’insonnia primitiva può presentarsi indifferentemente come insonnia da addormentamento, da risveglio precoce o intermittente, e spesso resiste ai trattamenti di tipo farmacologico.
Se l’insonnia si protrae nel tempo e non è chiaramente riconducibile a fattori esterni perturbanti, è necessario procedere a un’indagine per scoprirne le cause organiche o psichiche.

I sonniferi: un rischio peggiore del male?
Farmaci ipnotici o ansiolitici non vanno assolutamente assunti per automedicazione, ma solo se prescritti dopo accurati accertamenti medici.
A volte, infatti, un’indagine approfondita scopre che l’insonnia grave lamentata dal paziente non esiste. Non è infrequente che persone fermamente convinte di non dormire più di 4 ore per notte risultino, a un esame polisonnigrafico, dormire invece regolarmente. In questo caso, a essere alterato non è il sonno, ma la sua percezione soggettiva e le componenti qualitative. Gli ‘insonni soggettivi’ si riconoscono anche dal fatto che il loro livello di vigilanza diurno è stabile e normale, contrariamente a quello dei veri insonni.
Usare impropriamente i sonniferi presenta un altro rischio: i farmaci che inducono il sonno hanno l’inconveniente di ridurre in modo significativo la percentuale di sonno REM, il che produce un’insonnia soggettiva di rimbalzo; per quanto le ore di sonno effettivo siano vicine o addirittura superiori alla media, la sensazione di spossatezza persiste al punto di indurre l’assunzione di un’ulteriore e più massiccia dose di psicofarmaco, con la conseguenza di aggravare l’insonnia.
Anche la brusca interruzione dell’assunzione di psicofarmaci ipnotici ha un effetto di rimbalzo, che aggrava l’insonnia precedente e la ‘arricchisce’ talvolta di sogni d’angoscia e incubi.

insonnia2.jpg

 

 

Per dormire bene scegli il materasso e i guanciali più adatti a te… vieni a provare

nel nostro showroom la linea completa dei materassi Cignus Dinotte

Rivenditore autorizzato Cignus – Dinotte

DOMUS ARREDI

via Pascoli 39, 20035 Lissone (MB)

tel. 039794790

info e preventivi: info@domusarredilissone.it

clicca su:  www.areamobili.com

oppure visita il sito: www.sartoriadeimobili.com

 

E per i vostri bimbi…SOLO IL MEGLIO DEI MATERASSI! – Linea BABY di Cignus dINOTTE

JumpingOnBed.jpg
MATERASSI PER BAMBINO IN SCHIUMA DI LATTICE E IN SCHIUMA ECOLOGICA

Mamma!

Lo sai che giocare è faticoso?!?

Caspita…avrei proprio bisogno di un bel riposino…

Ma dove?

Su un piccolo materasso Cignus! E’ ovvio!

C’è SOFFIO, per chi vuole sognare su un leggero materasso in lattice.

Oppure FIORE, per i più coccoloni, con geoflex e lenta memoria.

E infine i gemellini GHIRO e FIABA per i bimbi che non vedono l’ora di saltare su un resistentissimo materasso in geoflex!

Bimbi cosa aspettate?!? Tutti a giocare!

 

Rivenditore autorizzato Cignus-Dinotte

DOMUS ARREDI

via Pascoli 39, 20035 Lissone (MB)

tel. 039794790

per informazioni e preventivi: info@domusarredilissone.it

scopri chi siamo! www.areamobili.com

 

SFATIAMO I FALSI MITI! Il materasso deve prima di tutto SOSTENERE e ACCOGLIERE

Il materasso ortopedico, nella concezione classica, indica un supporto molto sostenuto, piuttosto rigido, che aiuta a posizionare il corpo nella maniera corretta. Nulla di più sbagliato. Infatti, come può un materasso rigido fornire un supporto corretto se la spina dorsale ha una forma sinuosa? Esso costringerà la spina dorsale a deformarsi, quando il mattino seguente dovrà tornare nella sua sede, comportando un inutile affaticamento del corpo.

Perciò il vero materasso ortopedico è quello ERGONOMICO, ossia quello che segue le curve del corpo sostenendole e accogliendole, che svolge la funzione dell’acqua quando facciamo il morto a galla. È il materasso che si deve adattare al corpo e non viceversa!

3576700164_19ddda404b.jpg

 

Per questo Cignus da anni è impegnata nella ricerca di nuovi materiali e abbinamenti che possano soddisfare qualsiasi esigenza.

Innanzitutto è una peculiarità di Cignus la scelta di creare supporti a 7 zone differenziate, cioè che accolgono il peso in modo diverso a seconda della parte del corpo che devono sostenere.

Inoltre Cignus tende sempre più alla personalizzazione del materasso: perciò è possibile acquistare modelli che possiedono una doppia rigidità (anatomico – portante) e che si adattano a chi dorme di schiena, di pancia o di fianco. La conformazione dei materassi matrimoniali con due lastre separate all’interno, permette a persone con corporature o gusti diversi di poter avere un unico materasso (la fodera matrimoniale è unica) con due risposte elastiche personalizzate. Così lo stesso modello potrà assumere 4 posizioni diverse (tramite le rotazioni sopra-sotto,testa-piedi) e  soddisfare al meglio le vostre esigenze.

essenza posizioni.png

 

4 posizioni.jpg

 

  • MASSIMA ACCOGLIENZA DEL CORPO anche grazie a materiali nuovi come il geoflex e la lenta memoria
  • PERSONALIZZAZIONE (rigidità, posizione prevalente dirante il sonno, rivestimento)
  • 7 ZONE DIFFERENZIATE

Per consigli, informazioni e preventivi

Rivenditore autorizzato Cignus – Dinotte

DOMUS ARREDI

via Pascoli 39 20035 Lissone (MI)

tel: 039794790

Richiedi il preventivo invia una e-mail: info@domusarredilissone.it

 

visita il nostro sito

www.areamobili.com

VIENI A PROVARE I MATERASSI CIGNUS – DINOTTE NELL’AREA RISERVATA DEL NOSTRO SHOWROOM!

 

 

Dormite male???? provate il succo di ciliegia!

Se soffrite di insonnia ecco un’insolita soluzione fresca e naturale.

Una recente ricerca dell’Università della Pennsylvania, dell’Università di Rochester e del VA Center di Canandaigua ha dimostrato che la somministrazione continuativa di succo di ciliegia può aiutare in modo molto significativo a combattere l’insonnia.
Il test è stato condotto con la collaborazione di 15 persone adulte, tutte sofferenti di insonnia. Ad esse per due settimane sono stati dati da bere ogni giorno, sia al mattino che alla sera, 227 grammi di succo di ciliegia. Nelle due settimane successive invece la dieta è cambiata, e sono stati somministrati gli stessi quantitativi di comune succo di frutta. I risultati hanno riscontrato notevoli benefici sia per numero di ore dormite sia per la qualità del sonno nelle due settimane di assunzione di succo di ciliegia, mentre nelle due successive il succo di frutta non assicurava alcun vantaggio. La spiegazione sta nel fatto che le ciliegie hanno un alto contenuto di melatonina, che regola il corretto ciclo veglia/sonno ma che purtroppo è prodotta in quantità molto scarsa dall’organismo umano.

ciliegie.jpg

Con un buon bicchiere di succo di ciliegia e un comodo materasso Cignus-Dinotte possiamo dire addio all’insonnia!

Puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze nell’angolo attrezzato del nostro showroom.

Rivenditore autorizzato Cignus – Dinotte

Domus Arredi

via Pascoli 39 20035 Lissone (Mi)

tel. 039794790

per informazioni e preventivi: info@domusarredilissone.it

visita il sito: www.areamobili.com