Archivi tag: materasso

Giornata mondiale del sonno: Dormire bene, vivere Sano crescere Sano.. l’importanza del sonno a tutte le età

SE NON CHIUDI OCCHIO DI NOTTE … LI CHIUDI DI GIORNO

Il 18 marzo si è svolta la quarta edizione della Giornata del Sonno – “Dormire Bene, Crescere Sano” –  ha come obiettivo quello di sottolineare l’importanza del sonno nelle persone di tutte le età. Neonati, bambini, adolescenti e adulti, più o meno giovani, hanno bisogno di un sonno di qualità per mantenere uno stile di vita sano.    Philips Electronics ha oggi annunciato la partnership globale con la World Association of Sleep Medicine –  l’Associazione Mondiale della Medicina del Sonno – in qualità di sponsor ufficiale della Giornata Mondiale del Dormire Sano 2011.

Philips, insieme alla dottoressa Sarah Blunden, autorevole ricercatrice australiana sul sonno e con il supporto dell’Associazione , ha annunciato il lancio di un nuovo modulo educativo dedicato al sonno nell’ambito del progetto globale SimplyHealthy@School, un programma educativo rivolto ai bambini delle scuole elementari e sviluppato attraverso il volontariato dei propri dipendenti (www.simplyhealthyatschools.com ). Il programma supporta gli insegnanti nell’educare i bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni sull’importanza del sonno e su come esso contribuisca alla loro salute.

 La quarta edizione della Giornata del Sonno – “Dormire Bene, Crescere Sano” –  ha come obiettivo quello di sottolineare l’importanza del sonno nelle persone di tutte le età. Neonati, bambini, adolescenti e adulti, più o meno giovani, hanno bisogno di un sonno di qualità per mantenere uno stile di vita sano.

L’importanza del problema è stata al centro dei risultati della ricerca “Philips Index for Health and Well-being” pubblicata recentemente e svolta in 23 Paesi del mondo (anche qui in Italia) coinvolgendo più di 31.000 persone : il 35% delle persone ritengono di non dormire abbastanza e rilevano ripercussioni problematiche sulla loro salute fisica e mentale.

E’ interessante notare che quasi la metà degli intervistati dichiari di dormire sempre poco, un segnale che suggerisce come molte persone siano ormai rassegnate a non dormire più bene.

Il messaggio lanciato dalla “Giornata Mondiale del Sonno”, promossa su scala internazionale da WASM (World Association of Sleep Medicine), che vede, in Italia, un’alleanza tra esperti del SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e AISM (Associazione Italiana Medicina del Sonno), sotto lo slogan “Sleep Well, Stay Health”, è la certezza che i disturbi sono prevenibili ed oggi curabili a livello medico in tutto il mondo

L’Associazione Italiana Medicina del Sonno, rende pubblici i numeri degli insonni che non si rivolgono al medico, circa il 60 per cento infatti non ne parla con lo specialista, andando incontro ad importanti ripercussioni non solo mediche ma anche sociali, poiché riducendo l’attenzione e la produttività, vengono meno le capacità occupazionali con un conseguente peggioramento della qualità della vita. 
 L’insonnia non consente ai neuroni cerebrali di ricaricarsi, riduce la velocità di reazione e influenza il comportamento; aumenta il rischio di infarti e ictus, altera il sistema immunitario, esponendo al pericolo di infezioni, può condizionare l’evolversi di patologie psichiatriche e fa ingrassare più facilmente. In media l’aumento è di circa cinque chili in un quarto dei soggetti che riposano per 4-5 ore per notte rispetto a chi dorme le canoniche otto ore.

Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Sonno 2011 visitare il sito www.worldsleepday.org

oppure

Associazione Italiana di medicina del Sonno AIMS.

www.morfeodormiresano.it

visitando il sito dell’associazione italiana medicina del sonno potrete individuare il luogo dove, ogni ultimo venerdì del mese, gli esperti del sonno saranno a disposizione dei cittadini e i centri Aims, a rotazione, saranno aperti al pubblico». 

 

altre informazioni sui disturbi del sonno potete trovarle cliccando su  http://www.sleepapnea-online.it/servizio%20niguarda.htmil sito dell’associazione italiana pazienti con apnee nel sonno

insonnia.jpg

Con questo post  speriamo di essere stati utili per aprire una strada che possa risolvere i problemi di insonnia… Noi che da sempre ci occupiamo del “luogo” dove si dorme “letto e materasso” possiamo solo consigliarvi di scegliere quello più adatto a Voi per meglio riposare.   www.areamobili.com    centro:  www.gignus.it

www.sartoriadeimobili.com

 

 

Mal di collo ?? usa il guanciale adatto e combatti i sintomi della “cervicale”

 

DALIA guanciale.jpg

Guanciale a forma cervicale a “doppia onda” ad elevata elasticità con un lato portante in Geoflex e un lato anatomico con inserto in Gel.
Il lato in Geoflex ha una struttura a “canali” che permette una maggiore traspirazione.
Il lato in Gel rinfrescante garantisce una temperatura ideale grazie alla proprietà di accumulatore di calore ed alla lavorazione a “fori passanti” della lastra che aumenta la traspirazione.
Il guanciale ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche.
Rivestimento in tessuto tecnico deumidificante e altamente traspirante: 75%poliestere 25%viscosa.
Sfoderabile e lavabile in lavatrice a 30°C.

Per scegliere e provare il guanciale più adatto a te ti aspettiamo nel nostro Corner materassi/ guanciali  Cignus Dinotte presso lo showroom di Lissone DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 tel 039794790.

Info e preventivi scrivendo a:  info@domusarredilissone.it

visita il sito: www.sartoriadeimobili.com

 

puoi acquistare anche on line su www.areamobili.com  sezione camere 

effettuiamo spedizioni con corriere in tutta Italia

 

Se fai sport nelle ore serali.. prendere sonno puo’ essere più difficile .. fai Stretching e scegli il materasso giusto ..

sport.jpg

Chi fa Sport e  si allena di sera può trovare più difficile prendere sonno dopo l’allenamento, specialmente se si finisce molto tardi. E’ importantissimo curare  la fase dello stretching  per favorire il rilassamento dei muscoli, aiutandoci anche con una doccia calda ed eventualmente un leggero massaggio per favorire la distenzione delle fasce muscolari e agevolare il riposo notturno. E’ certamente importante per un buon sonno scegliere il materasso più adatto alla nostra corporatura e alla posizione che assumiamo durante il sonno.

postura notturna materasso geoflex cignus - Copia (2).jpg

 Informazione offerta da Cignus e Domus arredi

Per saperne di più visitate i nostri siti internet

 

informazioni scrivendo a info@domusarredilissone.it

 

Aprile dolce dormire … prepara il tuo nido per riposare .. scegli i materassi IN GEOFLEX di Cignus DiNotte

 
 
Aprile, dolce dormire  e i proverbi non sbagliano mai….  Con l’arrivo della primavera, infatti, l’orologio interno del nostro organismo ha bisogno di almeno una settimana per resettarsi e abituarsi all’aumento della temperatura e delle ore di luce. E il miglior modo per sincronizzare il meccanismo biologico con quello naturale è senza dubbio quello del riposo.  Inutile cercare di ribellarsi alla natura, forzandosi a restare svegli o a cimentarsi in giornate frenetiche, meglio avere pazienza. E assecondare i bisogni del nostro organismo: si tratta di pochi giorni, dopo di che l’orologio interno prende il ritmo giusto e si allinea alla bella stagione, e sonno e stanchezza vanno via.
HOME geoflex essenza.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO ESSENZA IN GEOFLEX  CIGNUS
 
HOME geoflex galaxy memo new.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO GALAXI MEMO IN GEOFLEX  CIGNUS
 
HOME geoflex geogel.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO GEOGEL GEOFLEX CIGNUS
 
HOME geoflex olimpo.jpg
Materasso singolo, matrimoniale e su misura MODELLO OLIMPO GEOFLEX  CIGNUS
 
 
 

CENTRO CIGNUS DI NOTTE

per l’acquisto e la prova dei materassi:

DOMUS ARREDI Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

info e preventivi scrivendo a: info@domusarredilissone.it

visita il nostro sito www.domusarredilissone.it

www.sartoriadeimobili.com

 

 

quante ore dormire ??? dipende anche dal carattere!!!!! l’importante è farlo su un materasso e un guanciale comodo, personalizzato, anatomico …

Aprile dolce dormire. Cosa succede, però, quando le palpebre si socchiudono e ci si fa cullare dolcemente tra le braccia di Morfeo? Medici e scienziati affermano che durante le ore di sonno alcune cellule cerebrali hanno un’attività di 5-10  volte maggiore rispetto alla veglia, confermando così che il sonno è un processo fisiologico attivo che coinvolge diverse componenti del sistema nervoso centrale ed autonomo dell’uomo. Del resto, ciò che è certo, è che un adeguato sonno è biologicamente  necessario proprio a sostenere la vita.

Dormire, per il nostro corpo, è importante quanto nutrirsi o dissetarsi. Il sonno è fondamentale per l’ organismo per l’efficienza del sistema immunitario, per la salute in generale, per la crescita e per le corrette funzioni organiche. Quando si dorme, infatti, avvengono una serie di processi fisici e psichici che, rallentando tutte le attività del corpo e del cervello, permettono all’intero organismo di riposare. La mancanza di riposo, oltre ad interferire con i processi di crescita e ridurre le difese immunitarie, produce effetti negativi sulla concentrazione, sulla capacità di decisione e sull’efficienza.

Le caratteristiche caratteriali personali,  sembra possanoinfluenzare il sonno. Una persona estroversa, energica, ambiziosa e sicura di sé generalmente dorme meno ore di un   soggetto che facilmente si preoccupa, un po’ agitato e creativo.Esistono quindi soggetti che necessitano di meno ore di sonno rispetto ad altri, ma che pur dormendo soltanto 4 o 5 ore per notte, si sentono bene e riposati come chi ne dorme 9.

Che siano 5, 8, o 9 ore il nostro consiglio è passarle su un materasso comodo, adatto alla posizione in cui dormite e con il supporto di un guanciale anallergico, che sappia sostenere la cervicale e che vi aiuti a meglio riposare.

Vi invitiamo a visitare il nostro sito cliccando sul  banner  qui sotto

Come scegliere il materasso Giusto?? Consigli utili e pratici da sapere prima di acquistare un nuovo materasso

LA MACCHINA PER DORMIRE

 

È molto lontano il rumoroso e spigoloso paglione in foglie di granoturco che fu mio giaciglio di campagna dai miei zii contadini romagnoli o i sommier della borghesia ottocentesca, a molle e crine di cavallo, durissimi e nidi ideali di tutte le bestie casalinghe.

Sopravvivono ancora i materassi di lana, da far cardare ogni 2, 3 anni nel cortile, materassi che rappresentavano la sicurezza ed il patrimonio della casa,da tramandarsi si padre in figlio, inquilini indesiderati compresi.

Fanno parte di un recente passato anche le tavole messe tra rete e materasso (duro è bello) perché il letto rigido e dritto “fa bene alla schiena” ed è anche politically correct se la tavola è una vecchia porta.

Tutte queste favole rurali o metropolitane hanno ceduto il passo a un atteggiamento consapevole che dice che ogni individuo è differente (alti, bassi, magri), che i modi di dormire sono differenti (supino, prono, di fianco, sa soli, in compagnia), che i modi di star sveglio sono molti (leggere, guardare la televisione, coccolare i bambini…). C’è poi la variabilità nel tempo che dice che un individuo non tiene lo stesso comportamento rigidamente e per sempre. Alcune volte va a letto affaticato dopo un intenso esercizio fisico, altre insonne e preoccupato, altre ancora con qualche acciacco. Qualche volta è ammalato e costretto per lunghe ore nel letto, che in questo caso diventa anche ricettacolo degli oggetti di intrattenimento che formano un mondo provvisorio e consolatorio, per non parlare di situazioni più impegnative e durature come le lunghe malattie e la vecchiaia o condizioni transitorie come la gravidanza o i traumi (pensate solo ad un banale “colpo della strega”) che ci possono imporre un uso intenso e insolito del letto.

Temo di aver gettato nella disperazione chi credeva di essere nel giusto pensando che un letto fosse semplicemente un letto e non un problema esistenziale. Non spaventatevi! Anche l’automobile all’inizio del secolo era solo un mezzo un po’ grezzo per spostarsi, prodotta praticamente in un solo modello ( che si chiamava probabilmente Ford), mentre oggi è un oggetto estremamente diversificato, complesso, specializzato e ricco di suggestioni. Anche il letto seguirà fatalmente (e giustamente) lo stesso destino. Ci sarà il letto adatto per ciascuno ( e c’è già) e ci saranno i mezzi perché si possano scegliere letti giusti in funzione delle esigenze del soggetto (in questo campo molto articolato e pieno di pregiudizi, si sta lavorando).

E in effetti nel tempo il letto da semplice giaciglio si è sviluppato come sistema formato da alcune componenti fondamentali: il sostegno (rete), la parte accogliente (materasso, cuscino) e la parte avvolgente (lenzuola, coperte). Ancora più rispondente sarà il letto quando si parlerà non solo dei singoli componenti, ma del sistema letto che è il vero obiettivo della ricerca sul comfort. Gli individui dormono bene o male e non sanno,ne vogliono sapere, le problematiche della rete, gli aspetti tecnici dei materassi, quelli dei cuscini e delle coperte. Dormono bene o male e basta.

D’altronde chi utilizza un’automobile si accorge se è stabile, confortevole, dura dad guidare, ecc. e non come e se funzionano gli ammortizzatori, i pneumatici, il servosterzo.

Sono i ricercatori che si devono occupare separatamente dei vari componenti per esigenze di analisi, di certificazioni e di qualificazione dei prodotti, per poi ricomporre tutti gli aspetti sinergici e dare risposte serie, semplici e chiare agli utenti il cui unico sacrosanto obiettivo è di dormir bene.

Ma come effettuare la scelta giusta?

[…] ci appare come un pacco più o meno ben foderato, che non si sa cosa racchiuda, e naturalmente operare la scelta solo in base alla qualità della fodera vuol dire essere certi di commettere errori colossali sul piano della salute e del comfort.

Per fortuna per guardare dentro al pacco e definire la qualità dei materassi vi sono tecniche, tecnici ed enti specializzati in grado di descrivere e certificare le caratteristiche che distinguono un prodotto buono da uno meno buono o cattivo.

Anche le caratteristiche di comfort dei materassi sono ben note: riguardano l’affondamento, l’accoglimento e la risposta elastica; sono misurabili e documentabili. sono state definite in seguito a ricerche sulla deformazione dei vari tipi di materassi sotto la sollecitazione del peso del corpo umano. L’obiettivo è stato di valutare qual è il tipo di supporto che consente alla colonna vertebrale dei differenti soggetti di mantenere la sua curvatura naturale, il che è garanzia che le fasce muscolari non debbano correggere la posizione e possano essere inattive, cioè rilassate, cioè in riposo.

postura notturna materasso geoflex cignus - Copia (2).jpg

Per ogni conformazione corporea si può quindi individuare il prodotto teoricamente giusto. Una prova empirica consigliata consiste nel far passare un braccio fra corpo steso e materasso: se passa con difficoltà il materasso è troppo morbido, se passa con troppa facilità il materasso è troppo duro. Questa situazione può essere valutata rigorosamente quando il soggetto giace supino sul materasso in posizione analoga a dei manichini dei manuali. Ma l’uomo, abbiamo visto, ha comportamenti vari e variabili e non assomiglia molto ai manichini. La complessità e variabilità delle situazioni chiedono il giudizio individuale che contiene in se tutti gli elementi soggettivi e comportamentali difficilmente semplificabili e classificabili. In ultima analisi è necessario, per effettuare una scelta oculata, provare il materasso, non diversamente da come si fa quando si acquista un abito.

Ma la prova sarà inevitabilmente breve e disagiata. Non si può certo andare nel negozio specializzato in pigiama, con un set di lenzuola e il bicchiere d’acqua per la notte! Il materasso potremo provarlo vestiti e per pochi minuti; è accertato che questa breve prova sarà comunque sufficiente per effettuare dei confronti e per farsi un’idea abbastanza precisa di cosa fa per noi.

Questa guida alla scelta sarà da associare al giudizio di chi ha guardato per noi dentro al pacco, ha valutato le caratteristiche del materasso e poi le ha confrontate con le caratteristiche dell’uomo. Naturalmente le persone a cui delegare la nostra salute devono essere serie e preparate e devono godere della nostra massima fiducia.

 

Tratto da “la qualità del dormire”

 

Luigi Bandini Buti

lettura interessante, divertente e consigliata!!!! come è consigliato dunque provare il materasso prima dell’acquisto.. Niente televendite, niente acquisti per corrispondenza, niente materassi uguali a quelli dell’amica/o .. ognuno di noi abbisogna del materasso ADATTO

Vi attendiamo per una prova , senza impegno,

CENTRO CIGNUS DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MI) TEL 039794790

 

Visitate il nostro sito www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

per preventivi info@domusarredilissone.it

TECNOLOGIA BENERGY per massaggiare spalle, schiena, bacino, gambe con il materasso

 
sistema benergy.jpg

Il sistema BENERGY è applicabile ai modelli Geogel, Essenza, Galaxi Memo ed AriaPlus.

Le piastre vibranti di Benergy sono posizionate all’interno del materasso, in corripondenza della parti del corpo da massaggiare (spalle, schiena, bacino, gambe); intensità e durata del massaggio possono essere programmate attraverso un comodo telecomando.
I benefici del massaggio di Benergy si avvertono immediatamente, si riflettono sulla qualità del sonno e perdurano durante tutto l’arco della giornata.
Più efficienti sul lavoro, più energici e attivi nel tempolibero.

BENERGY

  • 5 ZONE AVVIABILI MANUALMENTE
  • 5 PROGRAMMI DI MASSAGGIO ONDULATORIO
  • 2 PROGRAMMIDI MASSAGGIO PULSANTE
  • 6 PROGRAMMI AUTOMATICI PER 3 RISPOSTE PRECISE:
    conciliare il sonno
    rigenereare la mente
    tonificare il corpo
HOME geoflex geogel.jpgHOME geoflex essenza.jpg

HOME lattice ariaplus.jpgHOME geoflex galaxy memo new.jpg
Il sistema BENERGY è applicabile ai modelli Geogel, Essenza, Galaxi Memo ed AriaPlus.
Copia di domus arredi lissone milano.jpg

Rivenditore autorizzato cignus Dinotte

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com


chiedi un preventivo scrivendo a info@domusarredilissone.it

 

Materasso Cignus altamente traspirante con la tecnologia Plein Air

med_pleinair.jpg

CIGNUS DiNotte PRESENTA PLEIN AIR
La doppia fascia in tessuto 3D altamente traspirante studiata per favorire la migliore circolazione dell’aria tra l’interno e l’esterno del materasso che, permettendo un’evaporazione continua dell’umidità, lascia sempre fresca e asciutta la superficie del materasso, assicurando il mantenimento della temperatura corporea ottimale per un riposo ottimale.
Copia di domus arredi lissone milano.jpg

Rivenditore autorizzato cignus Dinotte

https://www.areamobili.com/gallery.php?CAT=2&S…

chiedi un preventivo scrivendo a info@domusarredilissone.it