Archivi categoria: Il dormire bene

Adolescenti… dormono troppo poco, colpa dei socialnetwork

DORMIRE SUL BANCO.jpg

a 16 anni dovrebbero essere pieni di energia. E invece gli adolescenti  si trascinano insonnoliti a scuola, le palpebre calano tutta la giornata e  gli occhi si spalancano solo davanti a Facebook o twitter. Perchè? Perche gli adolescenti, e non solo,  dormono troppo poco quasi sempre proprio perché “distratti” dalle tecnologie: internet, cellulari, consolle video, televisione si sono ormai piazzati stabilmente in camera da letto degli under 18 e una buona notte di sonno è ormai una meta irraggiungibile per la maggioranza dei ragazzini.

I giovani fino a 30 anni, sono spesso vittime della “sindrome da sonno insufficiente”, disturbo provocato dalla volontaria riduzione delle ore di riposo Ciò che manca in questi casi è una corretta igiene del sonno: per colpa di cattive abitudini adottate durante la giornata, addormentarsi diventa un’impresa. Alla sera, ad esempio, il sistema nervoso deve “regolarsi verso il basso” per prepararsi al sonno: bisogna scegliere attività rilassanti e sgombrare la testa dalle preoccupazioni, perché tutto ciò che mantiene attivo il cervello allontana il riposo. No quindi a studio, lavoro, attività fisica di sera; bisognerebbe anche bandire dalla camera da letto computer e cellulari, tecnologie “attive” e per questo ancora più dannose di un film visto in Tv.  La sonnolenza diurna è il segnale che non si sta dormendo a sufficienza: ognuno ha bisogno di una certa quantità di ore di sonno geneticamente determinata, per scoprirla basta capire quanto occorre dormire per essere ben svegli ed energici durante il giorno.  Purtroppo molti pensano che dormire abbastanza sia un “optional”: invece chi riposa poco e male rischia di ingrassare, di ritrovarsi con la pressione o la glicemia alta, di sviluppare irritabilità, ansia e disturbi dell’umore. Aspetto da non sottovalutare è il materasso, i ragazzi crescono, cambia il loro peso, la loro altezza e il materasso deve “allungarsi con loro” Realizziamo materassi in lattice, molle singole insacchettate, geoflex, memory anche su misura. Un buon materasso aiuta a dormire bene. visita il nostro sito www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

Giornata mondiale del sonno: Dormire bene, vivere Sano crescere Sano.. l’importanza del sonno a tutte le età

SE NON CHIUDI OCCHIO DI NOTTE … LI CHIUDI DI GIORNO

Il 18 marzo si è svolta la quarta edizione della Giornata del Sonno – “Dormire Bene, Crescere Sano” –  ha come obiettivo quello di sottolineare l’importanza del sonno nelle persone di tutte le età. Neonati, bambini, adolescenti e adulti, più o meno giovani, hanno bisogno di un sonno di qualità per mantenere uno stile di vita sano.    Philips Electronics ha oggi annunciato la partnership globale con la World Association of Sleep Medicine –  l’Associazione Mondiale della Medicina del Sonno – in qualità di sponsor ufficiale della Giornata Mondiale del Dormire Sano 2011.

Philips, insieme alla dottoressa Sarah Blunden, autorevole ricercatrice australiana sul sonno e con il supporto dell’Associazione , ha annunciato il lancio di un nuovo modulo educativo dedicato al sonno nell’ambito del progetto globale SimplyHealthy@School, un programma educativo rivolto ai bambini delle scuole elementari e sviluppato attraverso il volontariato dei propri dipendenti (www.simplyhealthyatschools.com ). Il programma supporta gli insegnanti nell’educare i bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni sull’importanza del sonno e su come esso contribuisca alla loro salute.

 La quarta edizione della Giornata del Sonno – “Dormire Bene, Crescere Sano” –  ha come obiettivo quello di sottolineare l’importanza del sonno nelle persone di tutte le età. Neonati, bambini, adolescenti e adulti, più o meno giovani, hanno bisogno di un sonno di qualità per mantenere uno stile di vita sano.

L’importanza del problema è stata al centro dei risultati della ricerca “Philips Index for Health and Well-being” pubblicata recentemente e svolta in 23 Paesi del mondo (anche qui in Italia) coinvolgendo più di 31.000 persone : il 35% delle persone ritengono di non dormire abbastanza e rilevano ripercussioni problematiche sulla loro salute fisica e mentale.

E’ interessante notare che quasi la metà degli intervistati dichiari di dormire sempre poco, un segnale che suggerisce come molte persone siano ormai rassegnate a non dormire più bene.

Il messaggio lanciato dalla “Giornata Mondiale del Sonno”, promossa su scala internazionale da WASM (World Association of Sleep Medicine), che vede, in Italia, un’alleanza tra esperti del SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e AISM (Associazione Italiana Medicina del Sonno), sotto lo slogan “Sleep Well, Stay Health”, è la certezza che i disturbi sono prevenibili ed oggi curabili a livello medico in tutto il mondo

L’Associazione Italiana Medicina del Sonno, rende pubblici i numeri degli insonni che non si rivolgono al medico, circa il 60 per cento infatti non ne parla con lo specialista, andando incontro ad importanti ripercussioni non solo mediche ma anche sociali, poiché riducendo l’attenzione e la produttività, vengono meno le capacità occupazionali con un conseguente peggioramento della qualità della vita. 
 L’insonnia non consente ai neuroni cerebrali di ricaricarsi, riduce la velocità di reazione e influenza il comportamento; aumenta il rischio di infarti e ictus, altera il sistema immunitario, esponendo al pericolo di infezioni, può condizionare l’evolversi di patologie psichiatriche e fa ingrassare più facilmente. In media l’aumento è di circa cinque chili in un quarto dei soggetti che riposano per 4-5 ore per notte rispetto a chi dorme le canoniche otto ore.

Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Sonno 2011 visitare il sito www.worldsleepday.org

oppure

Associazione Italiana di medicina del Sonno AIMS.

www.morfeodormiresano.it

visitando il sito dell’associazione italiana medicina del sonno potrete individuare il luogo dove, ogni ultimo venerdì del mese, gli esperti del sonno saranno a disposizione dei cittadini e i centri Aims, a rotazione, saranno aperti al pubblico». 

 

altre informazioni sui disturbi del sonno potete trovarle cliccando su  http://www.sleepapnea-online.it/servizio%20niguarda.htmil sito dell’associazione italiana pazienti con apnee nel sonno

insonnia.jpg

Con questo post  speriamo di essere stati utili per aprire una strada che possa risolvere i problemi di insonnia… Noi che da sempre ci occupiamo del “luogo” dove si dorme “letto e materasso” possiamo solo consigliarvi di scegliere quello più adatto a Voi per meglio riposare.   www.areamobili.com    centro:  www.gignus.it

www.sartoriadeimobili.com

 

 

27 marzo 2011 scatta l’ora legale… un insidia per il sonno

oralegale.jpg

Lancette avanti di un’ora nella notte tra sabato e domenica 27 marzo . Alle 3 di domenica 27 marzo scatta infatti l’ora legale, che resterà in vigore per sette mesi, fino al 30 ottobre  Termina così il periodo di ora solare che accompagna i cinque mesi invernali, con l’obiettivo di recuperare un’ora di luce a fine giornata ma per il nostro corpo avrà l’effetto di un piccolo Jet-lag al quale doversi adattare. Per agevolare il sonno meglio rispettare le “Regole della Buona Notte”:prima di andare a letto, evitare l’esercizio fisico intenso,  rilassarsi magari con una buona lettura  e seguire una routine che prepari corpo e mente alla notte. Importante trasformare la camera da letto in un’oasi di relax e tranquillità: tenerla in ordine, rimuovere le apparecchiature elettroniche, minimizzare luci e rumori, scegliere per le pareti toni rilassanti e scegliere con cura il materasso e il guanciale giusto. un terzo della nostra giornata dovremo passarlo dormendo e allora facciamolo su un giaciglio comodo, confortevole e anatomico e personalizzato. le msure sono importanti perchè non siamo tutti uguali: alti, bassi, grassi, magri con stili di vita e abitudini diverse a cui corrispondono esigenze e problematiche fisiche differenti. la corporatura è uno degli elementi fondamentali per valutare quale è il tipo di materasso più adatto. Vi invitiamo a fare il test cliccando sul link qui di seguito

WWW.PROFILOMATERASSI.COM

cignus esposizione - Copia.jpg
 
rivenditore autorizzato  Profilo Cignus
 

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (Monza e Brianza) tel 039794790
visita il nostro sito internet
 
 
richiedi un preventivo scrivendo a: info@domusarredilissone.it
 
 
 

Se fai sport nelle ore serali.. prendere sonno puo’ essere più difficile .. fai Stretching e scegli il materasso giusto ..

sport.jpg

Chi fa Sport e  si allena di sera può trovare più difficile prendere sonno dopo l’allenamento, specialmente se si finisce molto tardi. E’ importantissimo curare  la fase dello stretching  per favorire il rilassamento dei muscoli, aiutandoci anche con una doccia calda ed eventualmente un leggero massaggio per favorire la distenzione delle fasce muscolari e agevolare il riposo notturno. E’ certamente importante per un buon sonno scegliere il materasso più adatto alla nostra corporatura e alla posizione che assumiamo durante il sonno.

postura notturna materasso geoflex cignus - Copia (2).jpg

 Informazione offerta da Cignus e Domus arredi

Per saperne di più visitate i nostri siti internet

 

informazioni scrivendo a info@domusarredilissone.it

 

passiamo un terzo della nostra vita dormendo … almeno facciamolo su un materasso comodo!!!!!!

dormire bene.jpg
Ogni essere umano passa un terzo della propria vita a dormire. Questo tempo ha un effetto vitale sui rimanenti due terzi della vita. La qualità e la durata del nostro sonno influiscono su tutto ciò che luogo nel mondo dei svegli.
 

 

Per molti il fatto che si debba dormire è una perdita di tempo. Questo tipo di persone preferisce avere un intenso programma giornaliero per poi cedere al sonno solo quando sono estremamente stanchi. Al contrari molti altri, considerano il sonno molto importante e darebbero qualsiasi cosa per una buona notte di sonno. Senza dubbio il sonno è essenziale per avere mente e corpo sani. Secondo William Dement, fondatore del primo centro di ricerca sul sonno presso la Stanford University (USA), “il sonno sembra essere il più importante indicatore di quanto a lungo vivrete”. Deborah Suchecki, ricercatrice presso un centro di ricerca sul sonno di San Paolo, in Brasile, osserva: “Se la gente sapesse cosa avviene in un organismo privato del sonno, ci penserebbe due volte prima di concludere che il sonno è una perdita di tempo o che è solo per i pigri”.

Cerchiamo allora di saperne di più sul sonno e su come fare per migliorarlo a beneficio del nostro corpo. Cosa esattamente faccia perdere coscienza e prendere sonno è ancora un mistero. I ricercatori hanno comunque stabilito che il sonno è un processo intricato che è regolato dal cervello e ubbidisce a un orologio biologico 24ore su 24. Sono due i tipi di sonno che si distinguono: il sonno REM (dall’inglese rapid-eye-movement, movimenti oculari rapidi) e sonno non-REM (non rapid-eye-movement). Il sonno non-REM si può suddividere in quattro fasi o stadi di sonno progressivamente più profondo. Durante una buona notte di sonno diverse fasi di sonno REM si alternano con fasi di sonno non-REM.

La scienza ci dice che in media l’uomo ha bisogno di dormire circa otto ore per notte. Ma dagli studi risulta pure che i bisogni di ciascuno variano notevolmente. Una buona notte di sonno permette di stare svegli e concentrati per tutto il giorno.

Ecco che allora diventa importantissimo la qualità del letto e materasso in cui dormiamo!

Il letto può dunque esservi amico o nemico. Passando su di esso un terzo della propria vita il letto non durerà in eterno.

Normalmente un letto è efficiente per circa 10 anni. Forse durerà meno nel caso di chi è piuttosto pesante. Tenete anche conto del fatto che i gusti e le esigenze cambiano con il passare degli anni. Nel decidere se vi serve un letto nuovo, chiedetevi: ‘Mi sveglio con il torcicollo e col mal di schiena? Il letto è troppo piccolo? Sento qualche molla o qualche sporgenza? Sento dei cigolii quando mi muovo? Io e il mio coniuge scivoliamo l’uno verso l’altro senza volerlo? La rete del letto è instabile o infossata? I piedi e le rotelle sono consumati?’ Dalla risposta a queste domande vi renderete conto se è ora di comprare un letto nuovo.

Un buon letto dev’essere comodo e fornirvi un sostegno adeguato, oltre a soddisfare le vostre particolari esigenze e i vostri gusti. La maggior parte dei letti sono costituiti da un materasso e una base su cui esso poggia, ma il segreto del comfort sta nel materasso!

Per trovare il materasso più adatto a Voi cliccate sull’immagine qui sotto e fate il Test

 

Rivenditore autorizzato Cignus

 

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (Mi) tel 039794790

visitate il nostro sito

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

per informazioni e preventivi

info@domusarredilissone.it

dormire a 8 piedi.jpg 
 

Quando bisogna cambiare il materasso?

Da quanti anni dormi sullo stesso materasso? Forse  Troppi, se sono più di dieci.  

Ogni notte rilasciamo, senza accorgercene  liquidi  sotto forma di sudorazione, e in un anno arriviamo a 100 gr  di residui tra forfora e cellule della pelle. Piano piano, tutto si infiltra e ristagna, compromettendo l’igiene. E se ti pare di non riposare bene come una volta, forse è colpa anche  del materasso  che oltre a subire il peso del nostro corpo assorbe le nostre scorie. Ecco perchè è importante che il rivestimento sia antiacaro, che si possa lavare e periodicamente come le scarpe, gli abiti, sostituire.

quale rivestimento scegliere?

 

  • Rivestimento FRESH  il rivestimento in tessuto tridimensionale che crea una camera d’aria tra il corpo e il materasso lavabile in lavastrice a 60 gradi

  • Rivestimento BENESSERE Per chi ha la necessità di un prodotto antiacaro e anallergico. lavabile in lavastrice a 60 gradi

  • Rivestimento SILVER   Gli ioni d’argento bloccano la riproduzione dei batteri.   Fascie perimetrali in tessuto 3D Hi-Tech ad alta traspirabilità che favorisce una climatizzazione costante e ottimale.
    Lavabile in lavatrice a 60°C.

  • Rivestimento SALUSAN L’ antiacaro per eccellenza grazie ai lavaggi consentiti fino a 95°C.
    Garantito anche da tessuto e imbottiture depurati all’origine.

 

Noi possiamo che  consigliarti di provare le nuove tecnologie applicate ai materassi e scegliere il materasso che ti aiuti a Dormire MEGLIO. Ti aspettiamo senza impegno presso il nostro showrom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (Milano) tel 039794790

www.areamobili.com

showroom materassi.jpg
Copia di domus arredi lissone milano.jpg

centro autorizzato cignus Dinotte

https://www.areamobili.com/gallery.php?CAT=2&S…

chiedi un preventivo scrivendo a info@domusarredilissone.it

www.sartoriadeimobili.com

 

Il sonno è una cura di bellezza..

 Il sonno è una cura di bellezza: chi dorme bene appare agli occhi degli altri più sano e attraente. Lo dimostra uno studio condotto da John Axelsson dell’istituto Karolinska di Stoccolma.  La carenza di sonno ha effetti ormai ampiamente dimostrati sul cervello e quindi sulle performance mentali, memoria e apprendimento compresi.  I ricercatori svedesi hanno fotografato i volontari in due occasioni, da stanchi e da riposati e come semplice dedurre… CHi dorme di più e soprattutto bene risulta agli occhi dell’altro essere PIU’ BELLO!!!!!

Noi possiamo solo consigliarvi di provare le nuove tecnologie applicate ai materassi e scegliere il materasso che vi aiuti a Dormire MEGLIO. Vi aspettiamo senza impegno presso il nostro showrom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (Milano) tel 039794790

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

showroom materassi.jpg

centro autorizzato cignus Dinotte

https://www.areamobili.com/gallery.php?CAT=2&SUBCAT=Materassi&pageID=2

 

 

Non solo gli adulti, ma anche i bambini che dormono poco durante la notte sono esposti al rischio di obesità

bambino-che-dorme-nel-suo-lettino.jpg

Non solo gli adulti, ma anche i bambini che dormono poco durante la notte sono esposti al rischio di obesità. E a nulla valgono i riposini pomeridiani, alla ricerca del sonno perduto. Sono i risultati di uno studio compiuto dal gruppo Jarma, Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, da ricercatori americani appartenenti alle università di Washington e di Los Angeles. Su un campione di 1930 bambini di età compresa fra 0 e 13 anni, con un duplice monitoraggio compiuto a distanza di 5 anni, si è evidenziato che il 33% dei più giovani e il 36% dei più vecchi era sovrappeso. Per i più piccoli è risultato che uno dei maggiori fattori di rischio di obesità è la carenza di sonno notturno, non importa se attenuato da sonnellini diurni, mentre per i più vecchi il rapporto è risultato meno stringente. Sta di fatto che il motivo biologico alla base del fenomeno è quello già noto per gli adulti: la mancanza di sonno causa uno squilibrio ormonale che stimola in modo anomalo l’appetito.

fonte: www.consorziomaterassi.it

 

consorzio-materassi-logo.gif

Cignus Dinotte associato consorzio Produttori Materassi di Qualità

Rivenditore autorizzato Cignus

Domus arredi

Via Pascoli 39 Lissone (Monza e Brianza)

tel 039794790

www.domusarredilissone.it

info e preventivi materassi e guanciali  info@domusarredilissone.it

GUFI o ALLODOLE?

Gli specialisti del sonno definiscono “allodole” gli individui che, come i piccoli volatili, si alzano molto presto al mattino e vanno a dormire di buon`ora. I cosiddetti “gufi” sono invece coloro che soffrono della “sindrome da fase di sonno ritardato“, cioè faticano a svegliarsi presto e vanno a letto piuttosto tardi la sera.
Queste due tipologie non soffrono di disturbi del sonno, hanno semplicemente ritmi un po` diversi dal comune. Le loro sono caratteristiche individuali che non possono essere considerate a priori buone o cattive, devono soltanto essere identificate e capite. Ciò che conta è che un individuo “allodola” o “gufo” svolga dei turni lavorativi adatti alle sue esigenze, per rendere al meglio nelle proprie occupazioni, che le ore di sonno sia buone, serene e rigeneranti per il corpo e pe la mente.

 

informazione offerta da www.areamobili.com

clicca su

https://www.areamobili.com/gallery.php?CAT=2&SUBCAT=Materassi&pageID=2

 

L’IPERSONNIA.. quando si dorme troppo!!!!!

 

snoopy dorme.jpeg


A volte ci affligge una certa sonnolenza quando, per un motivo qualsiasi, abbiamo accumulato un considerevole debito di sonno, dormendo poco e male per qualche giorno, oppure in occasione di eventi particolarmente noiosi e che si protraggono troppo a lungo. In questo caso, l’intrusione nella veglia di uno stato di preparazione al sonno ci segnala che abbiamo assolutamente bisogno di recuperare, se vogliamo che le nostre prestazioni psicofisiche tornino normali.
Esistono però forme di ipersonnia patologica, dovute a una disfunzione del sistema nervoso centrale, caratterizzate da un’eccessiva sonnolenza diurna non attribuibile a cause mediche, psichiche o tossiche.
I medici distinguono due tipi di ipersonnia; il tipo idiopatico (che cioè non deriva da altre malattie) e quello periodico o ricorrente. Una forma più grave di ipersonnia è la narcolessia.
L’ipersonnia idiopatica. Chi ne soffre lamenta episodi di sonno diurno prolungato e non riposante, preceduto da un lungo periodo di sonnolenza, spesso associato a cefalea. Il sonno notturno è apparentemente normale ma il risveglio è lento, e la persona rimane a lungo in uno stato di torpore e confusione. Le fasi di sonno non REM sono particolarmente prolungate, e possono arrivare a 2 ore.
L’ipersonnia ricorrente. Il disturbo è caratterizzato da periodi ricorrenti di estrema sonnolenza, con un esagerato bisogno di dormire.
Gli episodi si presentano mediamente due volte l’anno (talvolta anche più spesso, ma sempre a cadenza periodica) e durano qualche giorno. Il soggetto arriva a dormire da 18 a 20 ore il giorno, svegliandosi solo per i bisogni fisiologici indispensabili (mangiare, eccetera).
La narcolessia. A differenza delle altre ipersonnie, dipende da una disfunzione dei circuiti cerebrali primari del sonno. I sintomi, vistosi e inconfondibili, derivano dall’improvvisa intrusione di una fase REM nello stato di veglia, un fenomeno normale nei neonati, ma del tutto anomalo negli adulti. L’ingresso improvviso nella fase REM impedisce al soggetto di rendersi conto che sta sognando, e le immagini oniriche si configurano come allucinazioni quasi sempre terrificanti. Alcuni riferiscono di sentirsi svegli ma completamente paralizzati, incapaci di reagire, di parlare e in preda alla paura di morire.
In alcuni casi, tali fenomeni sono accompagnati da crisi di paralisi, che può durare da pochi secondi a qualche minuto; la persona si accascia a terra, pienamente cosciente ma impossibilitata a muoversi.

Il microsonno
Un fenomeno tipico dopo una lunga privazione di sonno in conseguenza di un’insonnia persistente è quello dei lapses, piccoli episodi di interruzione del livello di vigilanza da svegli. I lapses sono veri e propri microsonni, che tendono a diventare più frequenti e più lunghi man mano che la privazione di sonno si protrae nel tempo. Quando ci si risveglia da uno di questi microsonni, si può scoprire di non ricordare assolutamente ciò che si è verifìcato poco prima, di avere cioè una piccola amnesia. Un esame elettroencefalografico evidenzia inoltre una netta riduzione dell’attività di fondo del ritmo alfa, con un tracciato molto simile a quello che si rileva dopo un’intossicazione alcolica.

Pwe conocere informazioni scientifiche è meglio rivolgersi al medico curante o ai centri specializzati. Vi indichiamo alcuni link che potrebbero essere utili

http://www.sonnomed.it/

http://www.amicopediatra.it/genitori/Opuscolo_%20Disturbi_del_Sonno/disturbidel%20sonno.htm

Comincia con lo scegliere un buon materasso!

Vieni a trovarci!

Rivenditore autorizzato Cignus-DiNotte

DOMUS ARREDI

via Pascoli 39, 20035 Lissone (MB)

tel.039794790

per info e preventivi: info@domusarredilissone.it

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com